Organizzato
da UTOPIE, tra Cinema e
paesaggi sonori e May Mask
Sabato dalle ore 21:00 alle ore 0:00
May Mask, Via Giardini 149/a
Utopie,
tra Cinema e paesaggi sonori, V appuntamento stagionale 2018/2019.
Alessandro Olla sonorizza "La Chute de la Maison Usher"
Jean Epstein, Francia 1928.
--------------------------------------------------------
“La caduta della casa Usher”.
Jean Epstein viene considerato uno dei leader dell’Impressionismo francese, in realtà nelle sue opere realizza una strana e unica commistione tra impressionismo stesso, gotico americano, espressionismo tedesco (evidentissima l’influenza di Murnau) e l’estetismo di Oscar Wilde, soprattutto nel rapporto ambiguo tra la vita e la morte col costante trionfo di questì’ultima.
In “La caduta della casa Usher” troviamo la commistione di cui si accennava, con una marcata prevalenza dell’espressionismo tedesco. Il film è tratto da alcuni racconti di Edgar Allan Poe e in particolare dal racconto che dà il titolo al film, e dai racconti intitolati Il ritratto ovale e Ligeia.
Epstein sceglie come aiuto regista un giovane aspirate regista di cui riconosce qualche talento, dal nome del tutto ignoto al mondo del cinema, un tal…Luis Bunuel. Per il futuro surrealismo di Bunuel l’esperieza di questo film sarà veramente molto importante.
Il film si apre con una scena desunta da molti film dell’horror (in particolare Nosferatu di Murnau) e che ritroveremo nei suoi caratteri essenziali fino a pellicole recentissime: l’amico del protagonista, Allan, si presenta nell’osteria del Paese con la lettera ricevuta dal protagonista stesso, proprietario ed abitante del locale castello e chiede di essere ivi accompagnato da qualcuno.
I presenti provano orrore al solo
sentire la destinazione e si rifiutano di procedere all’accompagnamento perché
terrorizzati; tranne uno di loro, che comunque lascerà il suo passeggero
abbastanza prima del castello. Questa parte iniziale del film appare più come
una citazione e un debito pagato a Murnau, piuttosto che giustificata dal resto
del film.
Infatti la vita del castello, come ci
appare da tutte le immagini successive, non appare preda del orrore e terrore
che si scatena nell’osteria al suo solo nome. Ivi si svolge il rapporto tra
Roderick e la sua sposa Maddalena, che non ha nulla di terrifico, ma molto di
sfortunato e in balia di un destino perverso.
Infatti una curiosa tradizione vuole
che gli Usher si adoperino a dipingere il ritratto della propria donna. L’amico
di Roderick, Allan, si rende subito conto di ciò che sta accadendo: nella
misura i cui il quadro, a cui in ossequio alla tradizione di famiglia, è
impegnato Roderick si perfeziona e si abbellisce, Maddalena non solo sembra
perdere la sua bellezza, ma anche, gradatamente le sue forze e la sua vita.
Roderck è preso però dalla smania di
completare la sua opera e convince l’amico a fare una passeggiata dopo cena per
essere lasciato libero di dipingere. Il quadro si completa in un’opera
bellissima e contemporaneamente Maddalena muore. L’arte, sembra ammonire questa
sequenza, è vita più della vita stessa, travalica la vita, se è vera arte.
Lo stesso Roderick aveva detto al suo
amico, mostrando il quadro che è là che Maddalena vive. Al rientro dell’amico
lo scenario è dunque completamente cambiato: il quadro è finito e Maddalena è
morta. Roderick, che, attratto da sempre da tutti i misteri e dalla scienza,
aveva coltivato le teorie del magnetismo, rifiuta di far chiudere la bara che
ospita il corpo inanimato di Maddalena, perchè ella non può essere in realtà
morta.
Quando un incendio causato dalla caduta di fulmini nel corso di un temporale, divamperà nel castello, causa anche le candele accese, esso sarà l’occasione di un deciso cambio di tono dell’intero film: dall’atmosfera dolorosa nel realizzarsi di un triste e strano destino, caratterizzante l’intera prima parte, esaltata da una musica malinconica resa dal suono lento di una chitarra e dalla visone di una natura invernale di stampo romantico, si passa ad una ultima parte molto concitata, in cui Maddalena, di nuovo vivente si ripresenta al castello, per fuggire le fiamme col suo sposo.
Maddalena improvvisamente non esiste
più nel dipinto, è li di nuovo in carne ed ossa. L’arte, sembra affermare
questa sequenza, restituisce vita alla vita.
La musica in tutta questa parte
diventa più concitata e incalzante e prima dell’arrivo di Maddalena le corde
della chitarra di spezzano da sole. L’amico di Roderick, che assieme alla
figura del medico, rappresenta la razionalità, sembra sconfitto.
Due sono essenzialmente gli elementi sperimentali e innovativi che troviamo nel film e che lo rendono un capolavoro nel suo genere: la scoperta e l’uso del rallenty utilizzato in alcune sequenze, e la fotogenia.
Due sono essenzialmente gli elementi sperimentali e innovativi che troviamo nel film e che lo rendono un capolavoro nel suo genere: la scoperta e l’uso del rallenty utilizzato in alcune sequenze, e la fotogenia.
Il rallenty, utilizzato nelle sequenze della descrizione della natura invernale e gotico-romantica durante la passeggiata dell’amico di Roderick, ma anche nella sequenza della tenda all’interno del castello, serve a Epstein per creare nuove e inusitate suggestioni nello spettatore, capace di vedere con tale tecnica particolari movimenti e oggetti in caduta che a velocità normale sarebbero impercettibili.
L’altro elemento di novità, già introdotto in altri film precedenti, è dato dalla teoria della Fotogenia. Epstein afferma, come riportato poi nella rivista “Cinema e cinema n. 63n del 1964: “Chiamerò fotogenico ogni aspetto delle cose, degli esseri e delle coscienze che accresca la sua qualità morale attraverso la riproduzione cinematografica.” E successivamente, nel n. 64 della stessa rivista:
« Qualche tempo fa, dicevo: è
fotogenico ogni aspetto il cui valore morale risulti accresciuto dalla
riproduzione cinematografica. Dico adesso: solo gli aspetti mobili del mondo,
delle cose e delle anime, possono vedere il loro valore morale accresciuto
dalla riproduzione cinematografica. »
Dunque appare chiaro che per Epstein
la fotogenia è l’essenza stessa del cinema, poichè essa appartiene solo agli
aspetti mobili delle cose e degli esseri, capace di aumentare la bellezza
attraverso la riproduzione cinematografica.
Il cinema è in certo senso proprio
fotogenia, perché deve mostrare il continuo variare del mondo, sotto la spinta
del suo proprio movimento e di quello della macchina da presa, capace di
trasformare la realtà in visoni che non hanno nulla di naturalistico.
Al contrario per Epstein il cinema è
“altamente soprannaturale”, e induce lo spettatore a provare percezioni e
sensazioni che non sarebbe possibile provare nella realtà o in un cinema
riproducente la realtà stessa. In conseguenza di ciò Epstein non si oppone alla
stessa manipolazione della immagine cinematografica, come abbiamo notato ad
esempio a proposito del ralenty.
“La caduta della casa Usher”è un “silent movie”che abbonda in didascalie. Ciò è funzionale, a nostro giudizio, all’esigenza di affidare ad esse l’essenziale del racconto, liberando in tal modo le immagini da questa funzione didascalica.
In questo modo le immagini, non
avendo più la funzione di raccontare lo svolgimento della storia, diventano
immagini in assoluto, svincolate da ogni altro assillo. Immagini in cui si
riflette lo sperimentalismo nelle sue due caratteristiche di cui abbiano
parlato prima.
Immagini che parlano da sole dello
stato d’animo dei personaggi, della natura invernale, dei candelabri che
grondano cera e che anch’essi segnano, con l’aumentare della cera, il
progressivo deperimento di Maddalena, del suo funerale, con le sue belle
riprese in esterni.
Da tutto quanto precede, si può ben affermare che Epstein va ben oltre la stessa narrazione di Poe, proprio perché le immagini si svincolano rispetto ad essa e quindi non sono funzionali alla narrazione della storia, ma piuttosto a trasmettere turbamenti ed inquietudini, infondendo nella loro quella funzione evocativa che Poe aveva usato nella forza delle parole.
C. Bragaglia scrive “il film risente
dell’influenza dell’espressionismo tedesco ma ne rielabora caratteristiche e
tematiche con un’ottica tutta francese, che rinuncia agli aspetti plastici e
scenografici per privilegiare elementi naturali: il vento, la penombra, le
apparenze. Il mistero come alcuni hanno scritto, per Epstein si trova negli
oggetti, nelle cose della natura e, nei film, nasce dalla loro mobilità, quasi
fossero mossi da una forza invisibile e segreta. Proprio per questo, in
conclusione, si tratta di un film bellissimo, un film veramente di immagini,
evocativo ed altamente ossessivo.
(Rive Gauche - Festival)
------------------------------------------------
Sound artist-performer nato a Cagliari nel 1964 Alessandro Olla, catturato dal suono e dalla musica, sin dall’infanzia registra panorami sonori con un radioregistratore Grundig, e passa ore smontando qualsiasi giocattolo, osservando le nuvole e ascoltando musica classica nella immensa collezione di dischi del padre.
All’età di 6 anni inizia a studiare pianoforte instaurando con lo strumento una relazione conflittuale.
(Rive Gauche - Festival)
------------------------------------------------
Sound artist-performer nato a Cagliari nel 1964 Alessandro Olla, catturato dal suono e dalla musica, sin dall’infanzia registra panorami sonori con un radioregistratore Grundig, e passa ore smontando qualsiasi giocattolo, osservando le nuvole e ascoltando musica classica nella immensa collezione di dischi del padre.
All’età di 6 anni inizia a studiare pianoforte instaurando con lo strumento una relazione conflittuale.
Inquieto e nomade segue gli studi di pianoforte, composizione e musica elettronica nei conservatori di Cagliari, Bolzano, Roma, Venezia. Esausto da una visione accademica, borghese e consolatoria della musica, intorno ai 23 anni inizia un percorso artistico di rottura attraverso la sperimentazione, l’improvvisazione, l’elettronica e la videoart.
Particolarmente attratto dall’interazione della musica con altre forme artistiche, dagli esordi si dedica ad una costante attività in campo teatrale come compositore di musiche di scena e performer dai quali derivano un vastissimo numero di rappresentazioni in cui suona dal vivo set di strumenti autocostruiti e live electronics. Cura inoltre l’ideazione e la regia di diversi spettacoli multimediali.
La passione per la didattica lo portano a realizzare numerosi laboratori interdisciplinari, tramite la quale ha avuto modo di sperimentare e approfondire una pedagogia olistica.
Nel 1995 ha fondato l’associazione TiConZero, che si occupa di ricerca e sperimentazione musicale; ideatore e direttore artistico di SIGNAL, festival di musica d’avanguardia e linguaggi collaterali.
Fortemente affascinato dal rapporto suono-spazio, ha realizzato numerosi interventi di sonorizzazione di siti archeologici e luoghi di particolare interesse architettonico.
Ha inoltre realizzato musiche per film e documentari spettacoli di danza e teatro e suonato all’interno di rassegne e festival in Europa, USA, Cina e Africa, collaborando con musicisti di spicco nella scena contemporanea quali Marc Ribot, David Shea, Tim Hodgkinson, Z’EV, Max Eastley, Ikue Mori, Phill Niblock, Maia Ratke, Z’EV, Simon Balestrazzi, Corrado Altieri e molti altri.
Attualmente vive tra Barcelona e Cagliari dove è docente di composizione musicale elettroacustica e nuove tecnologie presso il Conservatorio di musica.
www.aleolla.it/
------------------------------------
Piatti e pietanze a cura di Cocchiland,
Shoppers, Tshirt e zainetti Cinematografici a cura di Black Flamingo serigrafia,
----------------------------------------------------------------------
Ingresso per contributo Artisti:
6 euro (con bicchiere di Vino)
11 euro (con cena e bicchiere di Vino)
Il May Mask è circolo affiliato CSAIN
Ingresso riservato ai soci
Costo tessera annuale € 3,00
Nessun commento:
Posta un commento