mercoledì 5 aprile 2017

08 Aprile. Culture A Confronto. La diversità come ricchezza


Sabato, dalle ore 19:00 alle ore 21:00
Via Pasubio 27, Cagliari.


"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è."
Marcel Proust

Il ciclo di conferenze “Culture a confronto, la diversità come ricchezza“, tenuto dalla dottoressa Donatella D’Addante e promosso da Qui e Ora, si pone l’obiettivo di esplorare i tratti comuni e quelli peculiari di dodici culture in un viaggio ideale che procede verso est. Ogni incontro avrà la durata di 2 ore (dalle 19.00 alle 21.00), comprensive del dibattito.

Aprirà il ciclo LA CULTURA ARABA (il 4 febbraio 2017) di cui si tratteranno i seguenti argomenti:

Le differenze tra mondo arabo e mondo islamico.
Gli usi e i costumi nelle cerimonie sociali più importanti: nascite, matrimoni, funerali.
Il malocchio e la superstizione.
Il Ramadan.
Gli aforismi, i proverbi e i detti arabi.
Le particolarità culturali.
I nomi arabi: l’origine e il significato.
La cerimonia del tè.
L’abbigliamento nel mondo arabo: tra passato e presente.
Le canzoni popolari.
Le feste e il folklore.
----------------------------------------------
CULTURA CINESE (il 4 marzo 2017):

Le etnie, le lingue e le religioni.
Il Confucianesimo.
Il Taoismo: Yin e yang, concetti chiave del pensiero cinese
La famiglia tradizionale.
L’arte.
La numerologia: l’importanza dei numeri e il loro significato.
Il Feng shui: l’arte di organizzare e armonizzare lo spazio.
Il Qigong: l’arte del respiro.
La Medicina Tradizionale.
Le feste, gli usi e i costumi.
I proverbi cinesi.
Il matrimonio.
----------------------------------------------
CULTURA RUSSA (l’8 aprile 2017):

Russia: il punto di incontro tra Oriente ed Occidente.
Le icone russe.
La letteratura.
L’architettura.
La cucina: un intreccio di cultura tra le diverse etnie.
Il folklore: un modo per ritrovare la propria identità culturale.
Il tè: una delle bevande più diffuse del paese.
Le etnie.
Le religioni.
L’origine ed il significato della matrioska.
La musica e la danza.
Le Fiabe russe.
----------------------------------------------
CULTURA INDONESIANA (il 6 maggio 2017):

Le 300 etnie: una grande ricchezza di tradizioni e di usi e costumi diversi.
L’Indonesia: un paese di contrasti.
Le religioni.
Le lingue e i dialetti.
L’arte.
Le danze.
La variegata cucina indonesiana.
Il Wayang Kulit: il tradizionale teatro delle ombre di Giava.
L’abbigliamento.
Il batik.
Il cinema.
Le feste e il folklore.
----------------------------------------------------
CULTURA VIETNAMITA (il 27 maggio 2017):

Le origini del popolo vietnamita: tra storia e leggenda.
Il Tet: la festa per eccellenza.
Le lingue e le etnie.
My Thuat:l’arte in Vietnam.
Le religioni e le filosofie.
Il costume tradizionale: Ao Dai.
L’importanza e l’utilizzo del cappello: Nón Lá.
Le feste e le sagre.
La cucina: i piatti tipici.
I nomi vietnamiti.
I Detti e gli aforismi.
----------------------------------------------------
CULTURA CAMBOGIANA (il 24 giugno 2017):

La società e la religione.
Le minoranze etniche.
Le lingue e i dialetti.
Arte: la scultura e la pittura.
La musica: un’offerta alla divinità.
La danza: anima, storia e tradizione del paese.
Le festività tipiche.
Le tradizioni e il folklore.
La cultura khmer.
Il Bon om touk: la festa dell’acqua.
Alla scoperta dei mercati di Phnom Penh.
La cerimonia dell’aratura reale: un antico rito contadino.
Il bokator: l’arte marziale dell’Impero Khmer.
--------------------------------------------
CULTURA LAOTIANA (il 15 luglio 2017):

Lo stile di vita.
L’architettura.
La religione e le credenze.
Il Tak Bat: la questua mattutina dei monaci buddhisti.
Il Su Khuan: la cerimonia Baci, la “buona fortuna”.
I gruppi etnici in Laos.
Le feste popolari: roccaforte della tradizione laotiana.
I riti di passaggio.
La letteratura, l’arte e la musica.
Gli usi e i costumi.
L’arte culinaria.
----------------------------------------------------
CULTURA MALESE (il 9 settembre 2017):

La complessa composizione etnica della Malaysia.
Il concetto di identità malesiana.
Le feste e le ricorrenze popolari.
Il kampung, il villaggio: cuore del mondo malesiano.
La cucina tradizionale.
Il matrimonio.
Il Kelantan: la culla della cultura malese.
L’artigianato.
Danze e musiche malesi.
Il cinema.
Le religioni: il Kota Bharu, il cuore dell’Islam malese.
Le lingue.
---------------------------------------------------
CULTURA BIRMANA (il 30 settembre 2017):

Le culture sopravvissute di Burma.
I differenti culti e le diverse ritualità religiose.
I Nat: gli dei del monte Popa.
Le lingue e le etnie.
Le festività nazionali.
I riti di passaggio: il matrimonio e il funerale.
L’abbigliamento.
I costumi birmani: i legami con l’astrologia.
La cultura del cibo. Il Mohinga: piatto rappresentativo del concetto di equilibrio nella cultura Birmana.
Il teatro delle marionette.
La danza: un grande patrimonio artistico e culturale. La Danza della Prosperità dei Kachin. La Danza delle Candele dei Rakhine.
L’arte e la cultura birmana del dono.
La letteratura, la musica, il cinema e l’architettura.
------------------------------------------------
CULTURA THAILANDESE (il 14 ottobre 2017):

La religione.
Il rapporto del popolo con la monarchia.
Il concetto di Sanuk: il…non preoccuparsi troppo del domani.
Le usanze locali.
La lingua.
La particolarità nei nomi e nei cognomi.
L’arte, il teatro, la danza, la musica, la letteratura e l’architettura.
La popolazione. La società thailandese.
Il concetto di sa-nuk, il divertimento: caposaldo della cultura thailandese.
La bandiera e l’inno nazionale.
Il significato del sorriso.
La cucina.
------------------------------------------------
CULTURA INDIANA (il 18 novembre 2017):

La vita quotidiana.
Le famiglie e le abitazioni.
La dote e il matrimonio.
Il rito funebre.
La danza e la musica.
La tradizione del sati: il bagno di fuoco.
L’abbigliamento.
La società indiana. Gli usi e i costumi.
La struttura familiare tradizionale.
L’arte.
Il cinema: Bollywood.
Le religioni.
Le feste.
La cucina tradizionale.
Le lingue.
Le arti marziali indiane.

CULTURA COREANA (il 16 dicembre 2017):

Il Sollal: il capodanno lunare.
Il “Festival dell’Orizzonte” di Kimje.
Il “Festival del Fango” a Boryeong.
Chuseok: il giorno del ringraziamento.
Il timbro personale: un oggetto indispensabile.
Nubi hanbok: gli abiti tradizionali.
L’importanza dei giochi.
Le credenze, le leggende e i racconti popolari tradizionali.
Il potere della danza.
Chusok: i riti ancestrali.
La cerimonia del tè coreana.
Il fascino dell’ondol: il pavimento riscaldato.
Hanji: la carta tradizionale del paese.
I proverbi coreani.
La scuola delle buone maniere: Yejol.
T’ojong pigyol: il libro degli indovini.
La numerologia.
La cucina coreana.
L’organizzazione del sistema sociale.
I passatempi.
Le curiosità: i nomi, i timbri, la data, il modo di contare, l’età.

Il costo di ogni incontro è 15 euro. Abbonamento per 6 conferenze: 70 euro invece che 90 euro. Abbonamento per 12 incontri : 150 euro invece che 180.

Per informazioni e iscrizioni: mandare una mail a qui.eora@libero.it (specificando la o le conferenze a cui si vorrebbe partecipare) oppure telefonare al numero: 3270544471

Donatella D’Addante
Laureata in Scienze Politiche (indirizzo storico-politico-internazionale) e in Scienze Sociali, socia dell’ISIAO (Istituto Italiano per l’Africa e per l’Oriente) di Milano, da sempre attenta alla culture ‘Altre’, insegna, tra l’altro, lingua e cultura araba, cinese e russa. Sociologa e mediatrice interculturale, svolge attività di ricerca in privato (comparazioni tra società occidentale e orientale). E’ anche socia ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere), ente qualificato per la formazione del personale della scuola, riconosciuto dal MIUR con D.M. 826/C/3 dell’8.3.2004.

Qui e Ora
Cura, produce, organizza e promuove laboratori, eventi, attività culturali, artistiche, pedagogiche e di counselling per persone di tutte le età, per istituzioni pubbliche e private. Referenti: Roberta Sirigu, pedagogista e gestalt counsellor, e Simona Messina, gestalt counsellor.

Nessun commento:

Posta un commento