Michele Podda, ollolaese, una vita dedicata
all’insegnamento, con qualche scorribanda e incursione nella politica e
nell’Amministrazione locale – è stato fra l’altro sindaco del suo paese –, fin
dagli anni ’70 coltiva lo studio della lingua sarda. E scrive poesie. Sempre in
sardo. Anzi: è valente poeta, plurivincitore di molti Premi letterari.
Nonostante lui si schernisca definendosi, con modestia, “rimatore”.
Ora ci sorprende. E ci
delizia. Regalandoci questo interessante e utilissimo pamphlet sulla politica
linguistica in Sardegna: insieme di denuncia e
di proposta. Con una precisa pars destruens e una costruens. L’una e l’altra si
possono condividere o meno. Certo è che pone cocenti e ineludibili problemi e
questioni, se vogliamo “salvare” la lingua sarda ormai, secondo Podda alla
“morienza”: L’afferma, in modo apodittico fin dalla premessa: la lingua sarda
sta morendo definitivamente.
La critica, corrosiva e, talvolta impietosa, è rivolta a più
parti e a soggetti plurimi: ai politici, frimos in sa dipendentzia dae s’Italia
in totu, puru in sa limba, alla Regione sarda, agli stessi studiosi e
intellettuali. Vengono accusati di pressapochismo e di superficialità. E di
troppa fretta: specie i burolinguisti. Che hanno massacrato la vera lingua sarda parlata da tutti i sardi con
lo scopo di poterla utilizzare subito in contesti nuovi e inadatti quali sono
quelli culturali e burocratici, piegando in modo forzato e ottuso a modi e
forme che non le appartengono.
Gli strali sono rivolti
in modo particolare contro la LSC (Limba sarda comuna), che at pesadu unu
bulluzu de s’ateru mundu. Perché la legge bona
de sé, no s’at tiradu su bonu cherrer de medas sardos. E contro sos ofitzios de
sa limba sarda: composti da giovani a bortas puru bolontadosos e capassos, ma
messi lì a pistar abba e a moler bentu…est dinare perdiu. La critica potrebbe
sembrare ingenerosa, anche perché, per quattro soldi, molti di questi giovani
fanno un lavoro importante. Ma Podda precisa: non pro curpa issoro, ma de chie
l’at cumandau e los at postos a fagher.
Il reato di cui vengono
imputati i burolinguisti? Aver ridotto il Sardo a italianu porcheddinu. Ti sembra Sardo, si chiede Podda,
disponimentu, ispetaculu, contribbutu? O è italiano con qualche “s” o “u”?
Dunque, unu sardu burdu? Semus istropiande sa limba sarda – annota amaramente
Michele – cun s’italianu o ateras limbas de foras. Ma no est solu sas allegas
italianas, chi dan malicore a sa limba nostra, est puru sa manera de las ponner
paris, a sa moda italiana chi faghet dannu. Infatti per “Improvviso” scriviamo
“A s’improvisu” e non “Totu in unu”; per “Tutto il giorno” “Tota sa die” e non
“A die intrea” ecc.
Al ”Che fare” all’ite
fagher tando, risponde con proposte precise e analitiche: intanto iniziando a
collire totu sa limba. In cada bidda. Cun
pessones capassas. Cun chircadores bene istruios. Cun zente manna. E Con la
supervisione di una cumissione de espertos de limba. E’
infatti urgente l’esigenza di tornare a sa limba “de su connotu”, a totu su sardu, de donzi parte de
Sardinna, de totu sos sardos. Solu gai sa limba podet mantenner totu sa bellesa
chi tenet, cun ditzos, modos de narrer, allegas e paraulas e fueddos de cada
zenia, chi sun una richesa de non perder mai. Ma non basta. Puru
sos ditzionarios si depen illimpiare dae totu s’italianu chi jughen intritziu
in mesu, cumente erba mala, chi
si chi pitzigat e si che tirat su sutzu bonu, ochidende sa limba nostra.
Per cuncruire l’Autore fa
una proposta netta e inquivocabile: una leze chi ponet sa limba sarda de obrigu
in s’iscola, nessi duas oras a
chida totue, dae s’iscola prus minore a sa prus manna. E’ il vecchio sogno di
Cicitu Masala, il nostro più grande poeta e scrittore etnico che, soprattutto
negli ultimi anni, quasi in modo ossessivo ripeteva che senza l’introduzione
del sardo a scuola, come materia curriculare, la nostra lingua è destinata
ineluttabilmente a estinguersi. E se muore la nostra
lingua, muore anche il popolo sardo.
Perché – cito ancora Masala – “a unu populu nche li podes
moer totu e sighit a bivere ma si nche li moes sa limba si nche morit”. In ciò
converge totalmente Michele Podda quando scrive: Depimus pessare a su bene
nostru prus galanu, prus securu chi abbarrat pro semper. Si rennessimus a
fagher custu, de sarvare sa limba nostra an a esser cuntentos sos sardos de
s’antigoriu, sos de sos nuraghes, sos chi sun mortos gherrande contra inemigos
de cada zenia, sos chi an mantesu sa sardidade contra a sos italianos de prima
e de como, contra a custos chi sun sos prus traitores de totus, ca no che l’an
belle segada sa limba.
Bolontade a sarvare sa
limba pro sarvare sa zente, ca si no paris cun sa limba no che pigan puru su restu, cumente an sempre
fatu e sun faghende puru oe prus de prima. A ùrtimu no che pican puru sa terra,
su mare e sas agheras. Si mantenumus sa limba non poden facher su chi cheren
issos, ca rennessimus a nos poderare e a los torrare in secus...
In “Su sardu totunu” c’è
tutto questo: ma anche molto altro. Per questo occorre leggerlo e rileggerlo. Quasi abitarlo.
Per capirlo fino in fondo. Ci sono persino pagine esilaranti. Con “Gli uovi
freschi” o “Le fiche pronte e mature”. Ci sono secchi e fulminanti lacerti
socio-antropologici per spiegare il perché del “rifiuto” del sardo:
straordinari, da questo punto di vista, i passi in cui l’Autore ricorda
frammenti di vita della madre gherrande cun sete o oto fizos, impadeddande cada
die, sapunande in su sapunadorzu a cofas de roba roba, movende s’arregore a
tiros de matzola… o del padre, ispentumau in mesu de baddes e de montes, semper
solu cun su bestiamene, o sanu o malaidu a pesare a murgher a manzanu prima de
arvescher, e faghende casu e recotu e ponende unu zantzi de ortu, e gherrande
cun porcos, a che tirare carchi cosa puru dae cue… Come
dire: si rifiuta il sardo perché identificato con la fatica, la povertà, la
vita dura dei nostri genitori e dei nostri paesi: bida chi non pariat bida.
Prof.
Francesco Casula
Storico
e saggista, autore de “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”
Nessun commento:
Posta un commento