domenica 15 dicembre 2019

il disastro di Cernobyl


(15 Dicembre 2000) Viene spento il terzo reattore dell’impianto nucleare di Cernobyl. Lo stop definitivo giunge durante una cerimonia ufficiale che si svolge a Kiev, nel corso della quale il presidente ucraino, Leonid Kuchma, ordina di premere il pulsante d'arresto della centrale. L'incidente accadde nella notte tra il 25 e il 26 aprile 1986, quando si verificò l’esplosione al reattore numero 4 della centrale atomica mentre era in corso un test ( nel corso del quale erano stati staccati i sistemi di sicurezza). Durante una prova per verificare il funzionamento della turbina in caso di mancamento improvviso di corrente elettrica, errori umani e tecnica difettosa crearono le condizioni per il disastro. L’orologio segnava l’una, 23 minuti e 44 secondi.

In conseguenza dell’incidente furono immesse nell’ambiente grandi quantità di materiale radioattivo e si formò una nube tossica che si estese su gran parte dell’Europa. L’incendio sprigiona una grande nuvola, densa di materiale radioattivo, che contamina l’area attorno alla centrale. 336mila persone devono essere evacuate. A cominciare da Pripyat, la città più vicina: 47mila abitanti, nel giro di poche ore, devono abbandonare per sempre le loro case.

Nei giorni successivi il vento fa percorrere centinaia di chilometri alla nuvola. Prima verso la Bielorussia e i Paesi Baltici, poi Svezia e Finlandia, e ancora Polonia, Germania settentrionale, Danimarca, Paesi Bassi, Mare del Nord e Regno Unito. Tra il 29 aprile e il 2 maggio è la volta di Cecoslovacchia, Ungheria, Jugoslavia, Austria, Italia settentrionale, Svizzera, Francia sud-orientale, Germania meridionale e ancora Italia, stavolta centrale. Tra il 4 e il 6 maggio la nube torna verso l’Ucraina, poi Russia meridionale, Romania, Moldavia, Balcani, Grecia e Turchia. 

Tutte le aree dove è piovuto sono da considerarsi a rischio, il suolo potrebbe essere contaminato. L’emissione di vapore radioattivo si interrompe soltanto il 10 maggio. Lo stesso giorno, a Roma, 200mila persone scendono in piazza e si gettano le basi per il referendum che l'anno successivo porterà all'abbandono dell'energia nucleare in Italia.

Negli anni successivi al disastro, circa 600mila persone si occuparono della rimozione dei detriti, della decontaminazione del sito e delle strade intorno. Furono i cosiddetti "liquidatori", reclutati in Bielorussia, Russia e Ucraina tra militari e civili, a cui vennero consegnati speciali certificati e una medaglia al valore. Furono loro a occuparsi anche della costruzione del "sarcofago" per sigillare il nocciolo radioattivo. Buona parte di loro (si stima 240mila persone) lavorarono a stretto contatto con il luogo dell'esplosione, esponendosi a radiazioni molto alte: alcuni liquidatori rimossero personalmente blocchi di grafite dal tetto per gettarli a braccia nel punto dove sarebbe stato seppellito il reattore.

Il sarcofago venne costruito in pochi mesi, per l'urgenza di coprire 180 tonnellate di combustibile, pulviscolo radioattivo e 740mila metri cubi di macerie contaminate. Ma ogni anno, a causa della povertà dei materiali usati, nuove falle si aprivano nella struttura. Nel febbraio 2013, sotto il peso della neve, è crollata una parte del tetto del locale turbine adiacente al reattore numero 4, provocando un'immediata evacuazione degli operai. Nel 2016, scaduti i termini di sicurezza, è stata costruita una nuova struttura più sicura che ha sostituito il vecchio sarcofago.

Cifre non ufficiali alzano il numero dei morti sino a 25 mila in tutti e tre i Paesi (Ucraina, Bielorussia e Russia) investiti dalla nube radioattiva. Ma certezze non ve ne sono, nemmeno per i numeri delle persone colpite da malattie e disturbi psicologici che possono aver interessato cinque milioni di persone che, anche per un breve periodo, furono esposte a radiazioni sopra la norma. Attualmente la zona proibita è diventata meta per le gite organizzate che offrono ai turisti la possibilità di arrivare sino sotto il reattore numero 4 di Chernobyl e di visitare la città fantasma di Pripyat


Nessun commento:

Posta un commento