Il 15 agosto scorso ricorreva l'86° Anniversario
della morte di Grazia Deledda. Sul nostro Premio Nobel, circolano, spesso ad
arte, una serie di pregiudizi: frutto di mala fede ma, più spesso di ignoranza:
I il più diffuso? Deledda non conosceva l'italiano. Analizziamo la questione.
Deledda è biilingue: pensa in sardo e traduce, spesso meccanicamente in
italiano, soprattutto “nel parlare dialogico”
Lo sostiene il linguista Massimo Pittau e io sono d’accordo.
Come in: “Venuto sei? –che traduce il sardo: Bennidu ses?; o “Trovato fatto
l’hai? – Accatadu fattu l’as?; o ancora “A Luigi visto l’hai? –A Luisu bidu
l’as?; o “Quando è così, andiamo – Cando est gai, andamus. Vi sono poi
innumerevoli vocaboli tipicamente sardi e solamente sardi che Deledda inserisce
nelle sue opere quando attengono all’ambiente sardo: pensiamo a bandidare.
bardana,tanca,socronza, usatissima in Elias Portolu , corbula , bertula,, tasca
(tascapane), roba, leppa , cumbessias o muristenes (stanzette tipiche delle
chiese di campagna un tempo utilizzate per chi dormiva là per le novene della
Madonna o di Santi), domos de janas (letteralmente “case delle fate”).
Paska Devaddis, Bantine Fera, Berte Sirca, Zio Franziscu,
Pride Fenu), toponimi (Funtana ‘e litumonte di Santu Janne,Marreri, Sa Serra),
esclamazioni (peuh).LO pensiamo ai nomi O
addirittura intere frasi in sardo come: frate meu (fratello mio), Santu
Franziscu bellu (San Francesco bello), su bellu mannu (il bellissimo,
letteralmente il bello grande), su cusinu mizadu (il borghese con calze), a ti
paret? (ti sembra?), corfu ‘e mazza a conca (colpo di mazza in testa), ancu non
ch’essas prus (che tu non ne esca più :è un’imprecazione). Qualche volta
Deledda ricorre a frasi italiane storpiate in sardo o frasi sarde storpiate in
italiano:Come ho ammaccato questo cristiano così ammaccherò te (…) o Avete
compriso?”.
Occorre però chiarire che i sardismi linguistici della
Deledda, non solo lessicali ma anche sintattici, non derivano dalla sua
incapacità di utilizzare correttamente la lingua italiana. Scrive a questo
proposito la critica sarda Paola Pittalis:”L’uso dei “sardismi” linguistici da
parte della Deledda anche nelle opere della maturità –è il caso di Elias
Portolu- è consapevole e voluto. Rappresenta anzi una chiara e decisa scelta di
linguaggio letterario, di canone stilistico e fa parte del suo essere
“bilingue”. Ciò non significa che in questa scelta non sia stata condizionata
da fenomeni letterari e culturali esterni, -come il verismo- che prevedevano la
raffigurazione oggettiva della realtà da parte dello scrittore che doveva
riportare fedelmente il linguaggio popolare e “dialettale” dei personaggi.
A questo proposito occorre secondo molti critici liquidare
risolutamente il luogo comune della “cattiva lingua” e della “mancanza di
stile” appoggiato alla valutazione di intellettuali di prestigio da Dessì (le
“sgrammaticature” di Deledda) a Cecchi (la sua lingua “spampanata”). Si tratta
invece –secondo Paola Pitzalis- “di forme nate dall’incontro fra dialetto e
italiano nel momento di formazione delle varietà designate oggi come
<italiani regionali>.
L’uso di vocaboli
dialettali, sardismi sintattici e atti linguistici frequenti in Sardegna è
intenzionale, tanto è vero che scompaiono quando l’interesse di Deledda si
sposta dal romanzo <verista> e <regionale> al romanzo
<psicologico> e <simbolico> (dopo il 1920). La sintassi
prevalentemente paratattica, non equivale alla mancanza di stile; deriva dal trasferimento
nella scrittura di modalità anche linguistiche di costruzione del racconto
orale (è questo un percorso suggestivo sul quale da tempo lavora con esiti
personali Sole). Ed è il contributo modernizzante di Deledda allo snellimento
della lingua letteraria italiana costruita sul modello della frase manzoniana…”
[Paola Pittalis, Il ritorno alla Deledda, <Ichnusa>, rivista della
Sardegna, anno 5, n.1 Luglio-Dicembre 1986, pag.81]
Francesco
Casula
Saggista e
storico della letteratura sarda
Autore (tra
gli altri) dell’opera “Carlo Felice e i tiranni sabaudi”
Grazie .Vi saluru.
RispondiElimina